Le chiacchiere sono il dolce tipico del carnevale. Rallegrano le tavole di tutta Italia e in ogni regione hanno un nome diverso. Noi le chiamiamo semplicemente chiacchiere. Hanno tante forme diverse, di solito si fanno dei fiocchetti o delle strane forme annodate, vanno fritte e cosparse di zucchero a velo. Non c’è tavola di carnevale senza chiacchiere!
chiacchiere di carnevale
Ci sono come sempre moltissime ricette per realizzarle. Qui di seguito vi indicherò la ricetta con le uova e quella senza uova né burro. Continua a leggere “Chiacchiere di Carnevale”
Le fave e cicorie (fàe bianche e cecòre) sono un piatto unico proveniente dall’ antica tradizione contadina. È uno di quei piatti poveri che hanno proprio il profumo e il sapore della terra, di questa bellissima terra che è la Puglia.
Le fave e cicorie sono una pietanza nutriente e gustosissima e io le adoro. Richiedono una lunga preparazione, non particolarmente difficoltosa, ma è uno di quei piatti che si fa attendere e che richiede premura e per questo motivo io lo trovo ancora più buono .
Scorcio del Castello de MontiDimore del centro storico di Corigliano d’Otranto
Esiste un microcosmo, molto a sud della regione Puglia, che viene chiamato Grecìa Salentina. Questo territorio si contraddistingue per una tradizione antica, dalle reminiscenze mitologiche e da una lingua arcaica che ha dato vita ad alcuni dei più bei canti popolari che soprattutto negli ultimi anni vengono intonati con passione, da giovani e vecchi, a difesa di una memoria storica mai perduta.
L’area linguistica grika comprende 12 paesi della provincia di Lecce che recentemente sono confluiti nell’Unione dei comuni della Grecìa Salentina. Questi comuni sono: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino.
Oggi vi racconterò qualche curiosità e caratteristica di Corigliano d’Otranto.
All’ingresso del paese un cartello mi dà il benvenuto con il classico Kalòs ìrtate e dopo un buon caffè bevuto nella piazza centrale, sempre viva e gremita di domenica mattina, inizio la mia passeggiata lungo le vie del paese. Continua a leggere “Alla scoperta della Grecìa Salentina: Corigliano d’Otranto”
I tubetti con le cozze alla tarantina sono un piatto che a me rievoca per odore e sapore ricordi ed emozioni. Ogni buon piatto è destinato un po’ a fare questo, e i tubetti con le cozze per me significano il profumo di Taranto, la mia città d’origine, caratterizzata dagli allevamenti di cozze e purtroppo oggi anche da un brutto mostro che la sta privando dell’antica bellezza.
Voglio dedicare questa ricetta a questa città che io amo moltissimo per la veracità, l’inconfondibile spartanità della sua gente e per il fascino meridionale che emana.
Per farla ho chiesto consiglio a mio padre, tarantino doc! Sono sicura che apprezzerete molto.